Pensioni dei liberi professionisti: tutto da rifare?
In questo articolo di Sandro Gronchi su LaVoce.info, l’illustre studioso di previdenza pone un problema che il governo e molte casse professionisti stanno evitando di affrontare: non è vero che il sistema contributivo garantisce matematicamente la sostenibilità. Il sistema italiano non tiene conto della reale aspettativa di vita, falsando i calcoli.
COEFFICIENTI: TUTTO DA RIFARE
di Sandro Gronchi | LaVoce.info, 22.12.2011
Il decreto Salva Italia impone di rimetter mano ai coefficienti di trasformazione utilizzati per calcolare la prima annualità di pensione. Perché quelli in vigore per il triennio 2010‑2012 riguardano le sole età da 57 a 65 anni, mentre da gennaio serviranno anche quelli da 66 a 70. L’occasione non dovrebbe essere perduta per correggere un meccanismo di revisione profondamente sbagliato, con coefficienti che si rivelano iniqui sia in senso inter‑generazionale sia in senso intra‑generazionale. Ma occorre far presto.
“Progettare un buon sistema pensionistico” è il titolo emblematico della bella lezione che Peter Diamond tenne in Banca d’Italia il 18 giugno 2004. Nella discussione che seguì, gli fu chiesto perché il sistema italiano fosse così disorganico e incoerente. Essendo solo un economista importante e non anche un esperto di politica italiana, Diamond avrebbe potuto sottrarsi. Invece, avanzò un’ipotesi di spiegazione preceduta da una premessa. La premessa fu che i ponti devono essere progettati dagli architetti e dagli ingegneri, come i sistemi pensionistici dagli economisti e dagli attuari. L’ipotesi fu che, in Italia, potesse essere andata diversamente.
PROGETTARE ANZICHÉ IMPROVVISARE
Diamond non intese certo proporsi come il campione della tecnocrazia. Volle solo segnalare che i sistemi a ripartizione (molto più di quelli a capitalizzazione) sono architetture complesse che devono essere ispirate da una definizione condivisa di equità, ma soprattutto resistere alle turbolenze ambientali, sia economiche sia demografiche. La politica deve assumere la decisione finale, ma senza pretendere di progettare lei stessa.
Nel mondo le cose vanno generalmente così. Ad esempio, per realizzare l’abortita riforma della Social Security, il Presidente Bush aveva insediato una commissione di cui Diamond faceva parte. La riforma contributiva svedese fu disegnata da una Pension Commission che lavorò cinque anni, due dei quali per preparare le linee guida, approvate dal Parlamento nel 1994, e tre per scrivere il testo “operativo” approvato nel 1997 (ed entrato in vigore l’anno dopo). I sofisticati “sistemi a punti” adottati dalle più recenti riforme tedesca e francese sono stati parimenti progettati da commissioni di esperti che hanno lavorato a lungo.
La tradizione italiana è affatto diversa. In tempi di vacche grasse, la politica improvvisava favori per generareconsenso. Da quando le vacche sono magre, i governi intervengono con l’acqua alla gola per fare cassa. In entrambe le fasi, i provvedimenti sono stati parziali e disorganici.
CI PROVÒ LA RIFORMA DINI
Fece eccezione l’ambiziosa riforma del 1995 che provò a riprogettare la ripartizione per garantire la sostenibilità “strutturale” e per fare spazio a una nuova idea di equità, definita come equivalenza attuariale fra i contributi e le prestazioni di ciascuno. (1) Ma le condizioni ambientali e lo scarso tempo disponibile consentirono un risultato mediocre, come concorda Piero Giarda in un articolo su Economia Politica del 1998. (2)
In verità, la riforma Dini è disseminata di errori grossolani a nessuno dei quali è stato fin qui posto rimedio. Abbiamo già discusso qui quello che riguarda il meccanismo di indicizzazione (Pensioni, un buon inizio. Ma c’è altro da fare). Un altro è la revisione decennale dei coefficienti di trasformazione che sono moltiplicati per il montante contributivo per generare la prima annualità di pensione. La legge 247/2007 ritenne di passare da dieci anni a tre; il decreto “Salva Italia” da tre a due (a partire dal 2022). Se ne deduce che il legislatore italiano sembra convinto che “sia bene” ridurre l’intervallo. Ma non è così. La soluzione tecnicamente corretta è ben altra.
LA REGOLA DI REVISIONE: COME DEV’ESSERE
Nel modello contributivo, il coefficiente di trasformazione è il “guardiano” dell’equivalenza attuariale. Per far bene il mestiere, deve essere inversamente commisurato alla durata della pensione (a durate minori devono corrispondere coefficienti maggiori). A sua volta, la durata diminuisce con l’età al pensionamento e (in presenza di longevità crescente) aumenta con l’anno di nascita. L’ovvia conclusione è che il coefficiente deve essere funzione di due variabili indipendenti anziché di una soltanto.
Il meccanismo di revisione deve allora conformarsi al seguente protocollo:
- alla vigilia di ogni anno solare, la coorte in procinto di compiere l’età pensionabile minima riceve i “propri” coefficienti (crescenti per età) che ne riflettono la longevità al meglio perché calcolati sull’ultima tavola di sopravvivenza disponibile;
- i coefficienti sono assegnati a titolo definitivo nel senso che la coorte destinataria non sarà riguardata dalle assegnazioni successive, unicamente destinate a quelle più giovani.
In Svezia, dove l’età pensionabile va da 61 a 67 anni, i nati nel 1951, che compiranno 61 anni nel 2012, hanno appena ricevuto i loro sette coefficienti (calcolati sulla tavola di sopravvivenza rilevata nel 2010).
Con la stessa modalità, le coorti nate negli anni dal 1945 al 1950 (che nel 2012 saranno in età compresa fra 62 e 67 anni) hanno progressivamente ricevuto i rispettivi coefficienti fra il 2005 al 2010. In totale, nel 2012 saranno in età di pensione sette coorti ciascuna delle quali è assegnataria di sette coefficienti.
I DISASTRI DELLA REGOLA ITALIANA
In Italia, la legge 247 prevede coefficienti che restano in vigore per un triennio durante il quale sono applicatierga omnes, cioè indipendentemente dall’anno di nascita. Pertanto, i coefficienti entrati in vigore nel 2010 resteranno “in carica” fino a tutto il 2012 (sia pure con le integrazioni previste dalla manovra).
I coefficienti erga omnes all’italiana sono iniqui in due sensi. Lo sono in senso inter‑generazionale perché la tavola di sopravvivenza su cui sono calcolati (e perciò la longevità che essa esprime) è indifferentemente imputata a soggetti nati in anni diversi che vanno in pensione nello stesso triennio. Lo sono in senso intra‑generazionale perché tavole (di longevità) diverse sono imputate a soggetti nati nello stesso anno che vanno in pensione in trienni diversi. Ad esempio, tra i nati nel 1950, chi andrà in pensione nel 2012 (a 62 anni) “avrà diritto” a una tavola di maggior favore rispetto a chi vorrà farlo (a 63 anni) nel 2013. (3)
Oltre che iniqui, i coefficienti erga omnes creano disagio sociale ostacolando la programmazione del pensionamento. Senza contare che ogni revisione si traduce in un formidabile incentivo all’anticipazione del pensionamento mettendo a rischio l’aumento di pensione cui è finalizzata la scelta di restare in attività.
L’Italia non ha la Pension Commission. Tuttavia, il destino le ha riservato un ministro del Welfare “specialista” che vorrà consegnare al paese uno schema contributivo finalmente autentico.
(1) Per una ricostruzione storica dell’avvento dello schema contributivo in Italia, vedi C. De Vincenti (2008) “Risalendo alle origini”, in Uil, I coefficienti di trasformazione nel sistema contributivo, Atti di convegno, Roma.
(2) Vedi P. Giarda, (1998), “La Revisione del sistema pensionistico nel 1997: come avrebbe potuto essere”. Economia Politica: Rivista di Teoria e Analisi, XV, 2.
(3) Per saperne di più, vedi il contributo dello scrivente sul numero di ottobre 2007 di Arel Europa Lavoro Economia.
Personalmente non credo che il problema stia tutto nel sistema di calcolo: ad incidere sull’efficienza o inefficienza di un fondo pensione privato (io mi occupo di questi per una nota compagnia italiana) e sull’effettivo rendimento finale, intendo su quanto capitale viene effettivamente restituito rispetto al versato, e SE viene restituito qualcosa in termini di rendita, ci sono le spese. Spese che spesso sono occulte. E nelle vostre casse previdenziali quello che non cosiderate mai è il costo per ottenere la prestazione: per mettere il 10, 12, 20, 24% del vostro reddito netto, di solito spendete il 4% del reddito lordo. Questo significa che se ho un reddito di 50.000 euro lordi e 40.000 netti, spenderò 2000 euro per metterne a rendita 4000. Cioè, vi pare possibile? una qualsiasi comapgnia privata verrebbe presa a pesci in faccia se offrisse una proposta del genere ai propri clienti.