Quando emettere la fattura dopo un pagamento di prestazione professionale?

Quando emettere la fattura dopo un pagamento di prestazione professionale?

Quando è necessario emettere fattura per una prestazione professionale? esiste un termine temporale? è possibile emettere fatture cumulative periodiche?

Per gli psicologi queste domande sono particolarmente rilevanti perché spesso riceviamo, soprattutto nell’attività privata in studio, pagamenti contestuali al singolo colloquio ma per comodità di tutti non emettiamo immediatamente una ricevuta, riservandoci di rilasciarla cumulativa a fine mese.

Ecco cosa dice la legge.

Per gli art. 6-10-21 del DPR 633/72, va emessa la fattura quando la prestazione è stata effettuata. E le prestazioni professionali si considerano effettuate quando c’è il pagamento.

Per cui, secondo la legge ogni volta che si riceve un pagamento va emessa senza indugio la relativa fattura.

Esiste una sola eccezione, rigidamente regolamentata dall’articolo 21 comma 4 lettera a):

“per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto, puo’ essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle medesime;”

In sostanza, per prestazioni effettuate durante un mese di attività (e pagate), rese sempre alla stessa persona, posso emettere una fattura/ricevuta unica entro il 15 del mese successivo.