
Quando emettere la fattura dopo un pagamento di prestazione professionale?
Quando è necessario emettere fattura per una prestazione professionale? esiste un termine temporale? è possibile emettere fatture cumulative periodiche?
Per gli psicologi queste domande sono particolarmente rilevanti perché spesso riceviamo, soprattutto nell’attività privata in studio, pagamenti contestuali al singolo colloquio ma per comodità di tutti non emettiamo immediatamente una ricevuta, riservandoci di rilasciarla cumulativa a fine mese.
Ecco cosa dice la legge.
Per gli art. 6-10-21 del DPR 633/72, va emessa la fattura quando la prestazione è stata effettuata. E le prestazioni professionali si considerano effettuate quando c’è il pagamento.
Per cui, secondo la legge ogni volta che si riceve un pagamento va emessa senza indugio la relativa fattura.
Esiste una sola eccezione, rigidamente regolamentata dall’articolo 21 comma 4 lettera a):
“per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto, puo’ essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle medesime;”
In sostanza, per prestazioni effettuate durante un mese di attività (e pagate), rese sempre alla stessa persona, posso emettere una fattura/ricevuta unica entro il 15 del mese successivo.
Buongiorno,
sono uno psicologo psicoterapeuta iscritto all’albo, a luglio ho mchiuso partita iva per dedicarmi ad un altra attività. Occasionalmete faccio attività di docenza in una scuola di specializzazione per psicoterapeuti e produco una ricevuta per prestazione occasionale ( per compensi non superiori ai tre, quattro mila euro annui).
Volevo chiedere se devo continuare a fare la dichiarazione all’enpap; se nella ricevuta devo includere ancora la ritenuta del 2 per cento per l’enpap e se devo rimanere iscritto all’enpap.
grazie mille per la gentilezza
Fabrizio
Lei dovrebbe continuare a mantenere l’iscrizione all’ENPAP: è fuori da ogni dubbio che l’attività di formazione in campo psicologico (in una scuola di psicoterapia) è attività psicologica. La prestazione occasionale è possibile, ma in un caso come il suo è largamente inappropriata perché lei svolge attività formativa specialistica.
Il 2% ovviamente lo deve raccogliere perché anche lei è tenuto, come tutti gli iscritti ENPAP, a contribuire alle spese di gestione dell’ente e a finanziare l’assistenza.
Trovo però strano che lei insegni in una scuola di psicoterapia, una professione che ha deciso di non svolgere più.
Grazie.
Anche la mia residua attività di docenza sarà conclusa a breve. Sto solo rispettando gli impegni presi visto che ho l’esperienza per dare il mio contributo nel rispetto delle regole.
Ottimo, io resto a disposizione se ha ancora necessità.
Un saluto e buon lavoro!
Buongiorno, sono una psicologa psicoterapeuta in regime forfettario, se ad esempio un paziente mi paga in un mese con bonifico ogni seduta, ad espempio 4 incontri; posso emettere solo 1 fattura a fine mese con l’importo totale dei 4 incontri? Se si che data dovrei poi inserire nel sistema tessera sanitaria? Grazie
Si, la data di emissione della fattura unica
Salve è ancora valido emettere un unica fattura a fine mese con pagamenti tracciati settimanali?
Ovviamente parliamo di psicoterapia o cmq attività di sostegno psicologico
Possono crearsi problemi con il STS ma per quanto riguarda la norma che permette i pagamenti a fine mese, è in vigore per quanto ne sappia.
Buongiorno, sono una psicologa al 4 anno della scuola di psicoterapia mi specializzerò a gennaio 20221. Ho partita iva ed esercito la professione. Posso emettere una fattura con già la dicitura “sedute di psicoterapia” anche se ancora non ho uffucualmente il titolo? O mantengo la dicitura di “colloqui psicologici” o supporto psicologico”? Grazie
Ovviamente no, per esercitare la psicoterapia occorre essere nelle condizioni di cui all’articolo 3 della legge 56/89, che la sua scuola di psicoterapia dovrebbe formarvi a conoscere e che comunque è materia dell’esame di Stato.
Salve, l’articolo è aggiornato al 2022. Ha i riferimenti normativi completi?
Sono quelli che trova nell’articolo.
Salve quindi se io eseguo 4 consulenze in un mese e vengo pagato di volta in volta posso emettere un unica fattura il 31 del mese per esempio senza incorrere in sanzioni? Io allego anche i dettagli delle consulenze nella fattura. Ha i riferimenti dell’agenzia delle entrate su questo? Tecnicamente cosa significa servizi individuali?
Solo se si tratta di tranche di pagamento in acconto per la stessa attività.